Luogo Categoria: Arte e Cultura, Monumenti e siti archeologici, I Magnifici Borghi del Parco del Treja, Itinerario trekking tra arte e natura, itinerario_archeologico_treja e itinerario_invisibile_treja
-
Il sito de Le Rote è tra i più importanti dell’Italia antica, è un vasto complesso frequentato anche da genti lontane tra il VI e il II sec. a.C. Il fulcro del santuario era un piccolo edificio di culto, in origine coperto da un tetto, poi trasformato in un Recinto, oggi visibile sotto la tettoia. Parte delle strutture scavate sono state ricoperte ma restano in luce altari all’aperto del III sec. a.C. Le divinità venerate erano Demetra e Persefone, poi dal III sec. a.C. Minerva Maia e Fortuna.
Gli oggetti scoperti nel sito de Le Rote sono al Museo dell’Agro Falisco di Civita Castellana e al MAVNA di Mazzano: le offerte di statue, teste, statuette, bambini in fasce, chiavi simboliche in ferro raccontano una devozione femminile che richiedeva protezione per le nozze, la fertilità e la prole. Numerose maschere, ora al MAVNA, oggetto spesso legato ai riti di passaggio dall’adolescenza all’età adulta, sono state offerte durante una cerimonia collettiva per la consacrazione del Recinto sacro.This post is also available in: Inglese
-
-
Recensioni
-
Indirizzo
Str. Vallelunga le Rote
Mazzano Romano